Per facilitare la navigazione su questo sito web utilizziamo cookie. Continuando a navigare su questo sito web o cliccando sulla x si accetta la nostra Cookie Policy.

SHOPPING CART

Cart (0) - 0.00 CHF

Le vigne delle Terre di Pedemonte

Le Terre di Pedemonte sono una zona particolarmente vocata per la coltivazione della vite, grazie all'elevata acidità dei terreni. Circa sei ettari di vigneti garantiscono le uve necessarie alla produzione annua della Chiodi. Per il Tre Terre vengono utilizzate vigne giovani - di età compresa tra i cinque e i vent'anni -, mentre i ceppi più vecchi - che raggiungono i cinquant'anni - danno vita ai vini superiori, Rompidèe e Ultima Goccia.

Le fasi della vinificazione vengono curate da Andrea Arnaboldi secondo i metodi tramandati negli anni dal padre Fabio e vengono perfezionati negli anni con tecniche all'avanguardia.

La macerazione avviene in vasche d'acciaio inox per un periodo di 30 giorni a temperatura controllata a 30 gradi.

Per l'affinamento in barrique vengono utilizzate botti nuove nella misura di due terzi per il Rompidèe e l'Ampelio e nella misura del 50% per l'Ultima Goccia e per la Riserva del Carmagnola.

La vinificazione del Tre Terre, del Rompidèe e dell'Ultima Goccia avviene direttamente nelle Terre di Pedemonte, poco distante dai vigneti, nella cantina dei Caverzasio, a Verscio. Per le fasi successive e il deposito, il processo si sposta nella cantina di Ascona.

Qui, su una superficie di 4000 metri quadrati, la Chiodi ha concentrato tutte le sue strutture, compresi gli uffici, la sala di degustazione, l'enoteca e il laboratorio di analisi. L'attuale magazzino, realizzato nel 1988, è completamente climatizzato e condizioni ideali. Nel 2010, la dotazione tecnica è stata arricchita dall'acquisto di una nuova catena per l'imbottigliamento.